Torniamo nel Lazio per raggiungere la Tuscia, splendido territorio su cui insiste la Provincia di Viterbo. La nostra nuova meta è Soriano nel Cimino, piccolo gioiello medioevale sovrastato dal monte Cimino e famoso, tra le altre cose, per avere nel suo territorio una faggeta secolare di circa 57 ettari, la più grande del Centro Italia.
Con i suoi oltre 8700 abitanti, Soriano nel Cimino è tra i Comuni più popolosi della Provincia viterbese. Per fronteggiare e gestire al meglio le esigenze dei cittadini, l’amministrazione locale ha scelto di creare un unico sportello, definito Punto Comune, attraverso il quale gestire ogni tipo di interazione possa intercorrere tra il Comune e gli utenti. Appare quindi subito chiaro perché esso sia scelto anche come sede dello sportello SGAte, come ci racconta la signora Loretta Fondi, nostro interlocutore per la realizzazione di questo caso studio.
La signora Fondi è collaboratore amministrativo in forze al Punto Comune, dove svolge anche il ruolo di operatrice SGAte. Insieme ad altri cinque colleghi, gestisce “un vero e proprio front office dell’amministrazione di Soriano nel Cimino, dove il cittadino trova raggruppati tutti i servizi comunali e può effettuare una molteplicità di operazioni che vanno dal chiedere informazioni su come si deposita una pratica edilizia, alla presentazione della domanda di Bonus Energia, alla richiesta del passaporto”. Uno sportello polifunzionale – spiega - aperto in “orario quasi da supermercato” e dove il cittadino è accolto dalle 08.30 del mattino fino alle 18.30 della sera.
“Siamo gli unici intermediari tra cittadino e Comune”, conferma non senza nascondere un certo orgoglio la signora Loretta, “e in sei teniamo in piedi la struttura ruotando quotidianamente su due turni per offrire un servizio continuo ed efficiente”. Servizio che, ovviamente, si estende anche allo sportello SGAte, gestito secondo le stessa modalità.
“Per raccogliere in maniera efficiente le istanze di Bonus – spiega la signora Fondi - con i miei colleghi ci siamo organizzati in modo tale da essere tutti in grado di accogliere l’utente, così come di accettare e protocollare le domande verificando puntualmente che esse siano compilate correttamente e complete di tutti i necessari allegati, come ad esempio l’ISEE oppure la copia di una bolletta. In un secondo momento – aggiunge – sono poi io stessa a occuparmi in qualità di operatore dell’inserimento vero e proprio delle domande nel sistema SGAte. Lavorando in questo modo, non emettiamo subito la ricevuta relativa all’inserimento della domanda nel sistema SGAte; al contrario, con i mie colleghi ci limitiamo a protocollare la richiesta al momento della consegna, avendo cura di avvisare l’utente che dovrà tornare dopo una decina di giorni per ritirare la ricevuta. D'altronde – chiosa - era l’unico modo per poter erogare il servizio”.
Comunicazione
Nel comunicare ai cittadini l’esistenza del Bonus Elettrico e del Bonus Gas, il Comune di Soriano nel Cimino ha optato per la semplificazione delle attività, limitandosi ad affiggere manifesti informativi e ad aggiornare puntualmente il sito “anche se qui da noi l’utenza tipica dei Bonus in genere non ha connessione Internet a casa né sa usare un computer”. Non c’è poi stato bisogno di indagini troppo approfondite per individuare i cittadini bisognosi e sensibilizzarli rispetto all’esistenza dei Bonus Energetici, in quanto “noi operatori del front office Punto Comune gestiamo anche tutti i rimborsi che la nostra Amministrazione mette a disposizione in sostegno dei cittadini disagiati, come ad esempio i rimborsi spese per i libri scolastici o per lo scuolabus, e quindi conosciamo già di persona la grande maggioranza dei potenziali aventi diritto alle agevolazioni. Questo di fatto ci ha permesso – aggiunge la signora Fondi – di informare agevolmente i cittadini in possesso dei requisiti per presentare domanda di Bonus Energetico e, quando necessario, di sollecitarli a consegnare la domanda.”
Come già avvenuto per altri Comuni oggetto dei nostri casi studio, anche a Soriano nel Cimino si è provveduto a informare dell’esistenza delle agevolazioni anche i cittadini europei extracomunitari regolarmente residenti in Italia: “Dal momento che ci occupiamo anche delle pratiche e delle procedure relative all’immigrazione siamo noi a gestire la documentazione che il cittadino straniero deve presentare per richiedere la residenza. E visto che tra le carte che ci vengono consegnate è presente anche l’ISEE , cogliamo l’occasione per verificare se l’utente può o meno richiedere i Bonus. Spesso è sufficiente informare un solo membro per ciascuna comunità di immigrati, poi al resto pensa il passaparola”.
Prima di chiudere con i risultati della raccolta di domande per Bonus Elettrico e Gas, diamo la parola a Maurizio Capponi, responsabile del Secondo Servizio Attività Produttive ed amministratore SGAte, che approfitta per sottolineare i due elementi che hanno determinato il successo del servizio: “da un lato le persone avevano già una buona consuetudine a frequentare il nostro front office, e quindi è stato facile raggiungerle una ad una, informarle sul Bonus e dare loro la necessaria consulenza. Dall’altro lato – aggiunge – molto si deve al fatto che nel nostro ufficio la signora Fondi si è formata bene partecipando a molti incontri, e quindi è stata in grado sia di rispondere puntualmente ad ogni genere di problema sia di trasferire ai suoi colleghi tutte le informazioni necessarie ad operare”.
Risultati
Il numero di domande di Bonus Energetici raccolte in totale dal Comune di Soriano nel Cimino è pari a circa 650. Di queste, 350 sono istanze di Bonus Elettrico, mentre le restanti 300 sono invece domande di Bonus Gas.
----
Invitiamo come sempre tutti gli amministratori comunali che hanno casi di eccellenza da raccontare a contattarci inviando una mail all’indirizzo nlsgate@ancitel.it.
Case study summary
Attore |
Comune di Soriano nel Cimino – Front Office “Punto Comune” |
Aree di interesse |
Organizzazione del Servizio di raccolta delle istanze di Bonus
Elettrico e Gas; comunicazione al cittadino; |
Periodo d'azione |
Gennaio 2008 – in corso |
Principali azioni intraprese |
• Organizzazione del servizio di raccolta delle istanze di Bonus Energia;
• comunicazione attraverso affissione di manifesti, aggiornamento sito web istituzionale, passaparola
• Comunicazione ai cittadini extracomunitari |
Risultati raggiunti |
• Presentazione di circa 350 domande di Bonus Elettrico; raggiunti
• Presentazione di circa 300 domande di Bonus Gas; |
Budget impiegato |
Le attività sono state realizzate con risorse interne al Comune e senza fare ricorso alla convenzione con i CAF. |