Interviste: Valentino Ditoma (Ancitel) racconta l’iniziativa “Network degli Operatori Comunali” e fa il punto sul sistema SGAte

Valentino Ditoma, ingegnere informatico, lavora in Ancitel da oltre dieci anni. Da due è responsabile della Divisione Information Technology, che realizza i servizi Web che l’azienda offre ai suoi clienti e gestisce i progetti tecnologici che Ancitel porta avanti su commissione o su iniziativa propria.

Interviste: Alberto Biancardi racconta ruolo e funzioni della Cassa conguaglio per il settore elettrico

Alberto Biancardi dirige la Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE). Foto intervistaEconomista esperto di regolazione, da sempre si occupa di energia e vanta un passato professionale presso l’Autorità garante per l’energia elettrica e il gas e, prima ancora, presso l’Antitrust. In forze alla Cassa da più di tre anni, ha da poco iniziato il suo secondo mandato in veste di direttore generale.

Case study: il Comune di Acquedolci e la gestione “in house” del Bonus Elettrico

Si torna nel Sud e, più precisamente, nella provincia di Messina, sulla zona costiera della Sicilia nord-orientale. Siamo in visita presso il Comune di Acquedolci, piccola realtà di 5.504 abitanti sita ai piedi dei monti Nebrodi.

Case Study: la gestione dello sportello SGAte secondo il Comune di Volla (Na)

Lasciamo Battipaglia, cittadina oggetto del nostro ultimo caso studio, per risalire la Penisola di soli 80 chilometri e raggiungere Volla, Comune con 23.249 abitanti posizionato in provincia di Napoli, tra il territorio di Afragola e quello dei paesi vesuviani.

Case Study: Il Comune di Battipaglia delega all’ufficio ISEE la raccolta del Bonus Energia

Dal Comune di Albano Laziale (RM) al Comune di Battipaglia (SA), il passo è tutto sommato breve: siamo in visita in Campania, nella città “nata per volontà di Ferdinando II di Borbone come ‘colonia agricola’ nel 1858”, per realizzare il dodicesimo dei casi studio sulla raccolta delle istanze di Bonus Sociale per l’energia elettrica attraverso il sistema SGAte.

Case study: il Comune di Albano Laziale cura il rapporto diretto con il cittadino

Siamo nel Lazio, in Provincia di Roma, nella splendida zona dei Castelli Romani. Il Comune di Albano Laziale sorge a poco più di 20 chilometri dalla capitale e ospita sul proprio territorio 38.997 abitanti. L’Amministrazione della cittadina laziale, guidata dal Sindaco Marco Mattei, ha affidato la gestione dello sportello SGAte alla Dott.ssa Mariella Sabadini, Dirigente del Settore I, che a sua volta ha delegato come Amministratore di SGAte la Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico Nicoletta Di Martino. E’ quindi assieme a lei che facciamo il punto sulla raccolta delle domande di Bonus Energia.

Case study: il Comune di Carmiano punta tutto sull’URP

Il Comune di Carmiano si trova in Puglia, nella zona a nord-ovest della Provincia di Lecce. Insieme alla sua frazione Magliano è al centro del Salento, fa parte del parco Negramaro e conta 12.160 abitanti. 

Case Study: il Comune di Reggio Calabria mette a frutto la presenza delle Circoscrizioni

Terminata la nostra breve visita al Comune Santa Venerina (CT), è di nuovo tempo di fare le valige e attraversare lo Stretto di Messina. Dall’altra parte ci attende Reggio Calabria, “la prima città calabrese per antichità, estensione geografica e numero d'abitanti”, la città “dei Bronzi e del Bergamotto” per il cui porto transitano “dieci milioni di passeggeri all’anno” (fonte:wikipedia).

Case study: Il Comune di Santa Venerina (CT) punta sul passaparola

Siamo in Sicilia, a metà strada tra le pendici dell’Etna e la splendida costa jonica. Dopo la recente visita a Crema, abbiamo dunque lasciato la Lombardia per invertire decisamente la rotta e raggiungere Santa Venerina, piccolo Comune in provincia di Catania con una popolazione di 8363 abitanti. Nella cittadina siciliana, entrambi i ruoli di amministratore e operatore SGAte sono rivestiti dal dottor Gaetano Previtera, in forze al Settore Solidarietà Sociale del suo Comune. E’ a lui che rivolgiamo per avere un resoconto dell’attività di raccolta delle domande per il Bonus Energia.

Case study SGAte: il Comune di Crema (CR) e la protezione della privacy

Procedendo verso Nord, dopo aver fatto visita al Comune di Malalbergo, ci spingiamo abbastanza lontano da tornare in Lombardia. C’eravamo già stati per raccontare l’esperienza del capoluogo Milanese, mentre ora torniamo sui nostri passi per raggiungere Crema (CR), città di 33mila abitanti che la tradizione vuole fondata da popolazioni in fuga dall’invasione longobarda nel 570 dopo Cristo. In cerca di scampo, i primi cremaschi avevano trovato riparo su un’altura (“Crem” appunto, in lingua longobarda) e là avevano edificato il primo nucleo abitato della città.

Condividi contenuti