Case Study: la gestione dello sportello SGAte secondo il Comune di Volla (Na)

Lasciamo Battipaglia, cittadina oggetto del nostro ultimo caso studio, per risalire la Penisola di soli 80 chilometri e raggiungere Volla, Comune con 23.249 abitanti posizionato in provincia di Napoli, tra il territorio di Afragola e quello dei paesi vesuviani.

Dai casi studio alle interviste: Ancitel apre alle candidature dei protagonisti SGAte

09/02/2010 17:01

Condividere esperienze di successo significa costruire un background comune di conoscenze al servizio di tutti. Con questa consapevolezza, a metà del 2009 Ancitel ha avviato la creazione dei casi studio sul sistema SGAte: un viaggio attraverso l’Italia per scoprire, una tappa dopo l’altra, come le diverse amministrazioni dei Comuni piccoli, medi e grandi hanno gestito l’attivazione, la comunicazione e la raccolta delle domande di agevolazione per il Bonus sociale per l’energia elettrica, oggi ampliato anche al Bonus Gas.

Case Study: Il Comune di Battipaglia delega all’ufficio ISEE la raccolta del Bonus Energia

Dal Comune di Albano Laziale (RM) al Comune di Battipaglia (SA), il passo è tutto sommato breve: siamo in visita in Campania, nella città “nata per volontà di Ferdinando II di Borbone come ‘colonia agricola’ nel 1858”, per realizzare il dodicesimo dei casi studio sulla raccolta delle istanze di Bonus Sociale per l’energia elettrica attraverso il sistema SGAte.

Case study: il Comune di Albano Laziale cura il rapporto diretto con il cittadino

Siamo nel Lazio, in Provincia di Roma, nella splendida zona dei Castelli Romani. Il Comune di Albano Laziale sorge a poco più di 20 chilometri dalla capitale e ospita sul proprio territorio 38.997 abitanti. L’Amministrazione della cittadina laziale, guidata dal Sindaco Marco Mattei, ha affidato la gestione dello sportello SGAte alla Dott.ssa Mariella Sabadini, Dirigente del Settore I, che a sua volta ha delegato come Amministratore di SGAte la Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico Nicoletta Di Martino. E’ quindi assieme a lei che facciamo il punto sulla raccolta delle domande di Bonus Energia.

Case study: il Comune di Carmiano punta tutto sull’URP

Il Comune di Carmiano si trova in Puglia, nella zona a nord-ovest della Provincia di Lecce. Insieme alla sua frazione Magliano è al centro del Salento, fa parte del parco Negramaro e conta 12.160 abitanti. 

Case Study: il Comune di Reggio Calabria mette a frutto la presenza delle Circoscrizioni

Terminata la nostra breve visita al Comune Santa Venerina (CT), è di nuovo tempo di fare le valige e attraversare lo Stretto di Messina. Dall’altra parte ci attende Reggio Calabria, “la prima città calabrese per antichità, estensione geografica e numero d'abitanti”, la città “dei Bronzi e del Bergamotto” per il cui porto transitano “dieci milioni di passeggeri all’anno” (fonte:wikipedia).

Case study SGAte: il Comune di Crema (CR) e la protezione della privacy

Procedendo verso Nord, dopo aver fatto visita al Comune di Malalbergo, ci spingiamo abbastanza lontano da tornare in Lombardia. C’eravamo già stati per raccontare l’esperienza del capoluogo Milanese, mentre ora torniamo sui nostri passi per raggiungere Crema (CR), città di 33mila abitanti che la tradizione vuole fondata da popolazioni in fuga dall’invasione longobarda nel 570 dopo Cristo. In cerca di scampo, i primi cremaschi avevano trovato riparo su un’altura (“Crem” appunto, in lingua longobarda) e là avevano edificato il primo nucleo abitato della città.

Case study: la comunicazione al cittadino secondo il Comune di Malalbergo (BO)

Bassa Pianura Padana, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna. Un nuovo caso studio sul sistema SGAte da raccontare, un’altra cittadina dove fare tappa per documentare esperienze che possano essere utili ai molti operatori comunali sparsi per l’Italia. Siamo a Malalbergo, Comune con circa 8.500 abitanti che si incontra 30 chilometri a nord del capoluogo emiliano lungo l’autostrada  A13. Ferrara è a due passi di distanza.

Case study: Il Comune di Falerna (CZ) e la comunicazione “personalizzata” al cittadino

Dalla Puglia alla Calabria il passo è breve. Basta in piccolo balzo perché il viaggio alla ricerca di casi studio sul sistema SGAte ci conduca dal Comune di Tuglie (LE) a Falerna, cittadina di 4mila abitanti in provincia di Catanzaro. Qui sono state presentate 138 domande di Bonus Sociale per l’energia elettrica: un’esperienza positiva della quale parliamo con Daniele Menniti, già Sindaco e ora vice sindaco del Comune catanzarese.

Case study: Il Comune di Tuglie (Le) e la comunicazione del Bonus Energia tra Internet e passaparola

Dopo aver fatto tappa in Toscana e Sicilia, la rassegna Ancitel di casi studio dedicati al sistema SGAte approda in Puglia. A finire sotto la lente di ingrandimento questa volta è il Comune di Tuglie, cittadina di 5.333 abitanti che, grazie a un’azione puntuale e mirata di comunicazione con il territorio, ha raccolto 257 domande di Bonus Sociale per l’energia elettrica. Un risultato notevole, del quale proviamo a capire le ragioni con l’aiuto della dottoressa Manuela Mauro, operatore SGAte in forze all’ufficio URP del Comune pugliese.

Condividi contenuti