ELT/GAS – Sono oltre un milione e 900mila agevolazioni attivate sino ad oggi

03/09/2010 09:07

Ancitel informa tutti gli operatori e amministratori comunali che, come recentemente reso noto dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, a oggi sono oltre un milione e 900mila i Bonus Elettrico e Bonus Gas erogati in favore delle famiglie bisognose o numerose sotto forma di riduzione sulle bollette energetiche.

GAS- Pubblicata dall'Autorità  la nuova delibera ARG/com 25/10

15/03/2010 17:26

Ancitel informa che l’Autorità garante per l’energia elettrica e il gas ha pubblicato una nuova delibera, la ARG/com 25/10, che include le modificazioni e integrazioni alle delibere  ARG/elt 117/08, ARG/gas 88/09, ARG/com 185/09 e al TIT,  cui si aggiunge una rettifica di errore materiale nella tabella 8 della delibera ARG/com 211/09.

Comunicati Stampa del 14/12/2009 sull'avvio della raccolta delle istanze Bonus Gas

In allegato pubblichiamo il comunicato stampa relativo all'avvio del Bonus Gas  diffuso dal Ministero dello sviluppo economico e dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas. 
Alleghiamo, inoltre, il comunicato del Presidente ANCI Sergio Chiamparino, rilasciato alla vigilia del lancio del Sistema Bonus GAS.

Moduli per le istanze di ammissione al regime di compensazione per la fornitura di gas naturale

Aggiornamento al 19 maggio 2010: i nuovi moduli per la richiesta del Bonus Gas sono stati aggiornati e sono disponibili qui.

Funzionalità SGAte: disponibile un aggiornamento delle specifiche WSDL e XSD per il collegamento al sistema lato distributore

05/08/2009 08:31

Prima della pausa estiva, Ancitel si rivolge alle aziende distributrici per rendere note nuove funzionalità sul fronte SGAte e segnalare un’utile risorsa pubblicata online dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Comunicato stampa del 07-07-2009 sul nuovo Bonus Gas

In allegato pubblichiamo il comunicato stampa, relativo al nuovo Bonus Gas, diffuso dal Ministero dello sviluppo economico e l'Autorità per l'energia elettrica e il gas.

Attori

Il sistema SGAte vede coinvolti una pluralità di attori:

  • L’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti  e Ambiente, stabilisce le modalità applicative del regime di compensazione definito dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28/12/2007 e dal Decreto anticrisi n.185 del 29/11/2008, in virtù dei quali si riconosce ai clienti domestici economicamente svantaggiati e, (per il solo Bonus elettrico) in gravi condizione di salute, la possibilità di beneficiare di un regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e del gas.

     

  • L’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani da sempre impegnata nell’attività di supporto, semplificazione e affiancamento alle politiche territoriali degli Enti Comunali, costituisce un Punto di riferimento per i Comuni italiani e per i cittadini che trovano nei Comuni le risposte alle loro necessità, l’accesso agevolato ai servizi educativi, sociali, assistenziali presenti sul territorio ma anche il riconoscimento dei diritti o semplicemente l’ascolto. L’ANCI ha messo a disposizione soluzioni tecnologiche innovative per adempiere a quanto disposto dalla legge, di modo che il benefici economici delle famiglie possano essere compensati direttamente nella bolletta energetica e in quella del gas, con un risparmio in termini economici e uno snellimento burocratico nell’ottica di una sempre maggiore efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione al servizio dei cittadini.

     

  • I CLIENTI DOMESTICI - Sono i cittadini economicamente o fisicamente disagiati beneficiari del regime di compensazione della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua.

     

  • I COMUNI - Sono gli enti deputati alla gestione degli iter burocratici necessari per l’applicazione del regime di compensazione della spesa energetica sostenuta dai clienti domestici disagiati. Il loro compito è raccogliere, valutare e, (se soddisfano i criteri di ammissibilità), accogliere le domande di Bonus dei clienti domestici rilasciando agli stessi un certificato che riconosce la titolarità a godere del regime di compensazione. (elenco comuni attivi)
     
  • Gli ENTI SOVRACOMUNALI - Sono le Comunità Montane, le Unioni di Comuni, i Consorzi e altre Associazioni di Comuni che, nell’ambito del progetto SGAte, svolgono le medesime funzioni del Comune. (leggi tutto

     

  • I CAF – Centri di Assistenza Fiscale sono di supporto ai Comuni per la gestione delle istanze di agevolazione presentate dai cittadini... (leggi tutto)

     

  • Le AZIENDE DISTRIBUTRICI E I GESTORI - I distributori dell’energia elettrica, del gas e i gestori del servizio idrico hanno il compito di verificare se il cliente domestico abbia diritto o meno a beneficiare dell’agevolazione e, in caso affermativo, di erogare il Bonus stesso... (leggi tutto)

     

  • La CASSA PER I SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALI (CSEA) - La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA, ex CCSE), organismo istituito con provvedimento CIP n. 34/1974, svolge la sua attività nel settore energetico con competenze in materia di riscossione, di gestione e di erogazione di prestazioni patrimoniali definite dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e dalle altre amministrazioni competenti, al fine di garantire il funzionamento del sistema in condizioni di concorrenza, di sussidiare le imprese sfavorite nel periodo d'avvio della liberalizzazione e di coprire gli oneri generali di sistema.  Nel contesto SGAte il ruolo di CSEA è duplice: da un lato, usufruisce dei dati forniti dal sistema SGAte per monitorare l’erogazione del Bonus energetico agli aventi diritto; dall’altro, ha il compito di autorizzare Poste Italiane all’emissione dell’assegno domiciliato per il Bonus gas. 

     

  • POSTE ITALIANE - L’integrazione di Poste Italiane nel progetto SGAte completa gli aspetti di comunicazione con il cittadino così come stabilito dalla deliberazione ARG/com 113/09. In questo contesto, Poste Italiane fornisce diverse tipologie di servizi in quanto eroga il bonus Gas ai clienti domestici indiretti, eroga il bonus Gas per la componente retroattiva sia per i clienti indiretti che diretti e veicola  le comunicazioni sull'ammissibilità ed i rinnovi ai clienti interessati dal Bonus gas e dal Bonus elettrico.
     

Prime riflessioni rappresentate dai Comuni sul Sistema

24/11/2008

Viste le prime riflessioni rappresentate dai Comuni a seguito dell'impiego del Sistema, si è valutato congiuntamente con l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas, di mantenere attivo il solo Sistema dimostrativo, rinviando l'attivazione del Sistema relativo alle pratiche di soggetti reali.

Condividi contenuti