Chi richiede il bonus sociale sulla base del Rdc/Pdc deve essere necessariamente il titolare del RdC/PdC?

No, ma deve essere un componete del nucleo familiare beneficiario di RDC/PDC e deve avere intestata a sé almeno una delle forniture per cui richiede il bonus (le altre devono comunque essere intestate ad un componente del medesimo nucleo).

La norma che istituisce il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza (DL n. 4 del 28.01.2019), considera "beneficiario" dell'agevolazione non il cittadino che la richiede, definito "componente richiedente il beneficio", bensì il nucleo familiare (del richiedente) che, al momento della domanda, è cumulativamente in possesso dei requisiti che la stessa norma prevede (art. 2 del DL).

Pertanto, ai fini delle verifiche da effettuare all'atto della ricezione di una domanda di ammissione al bonus sociale, è sufficiente accertarsi che il reddito di cittadinanza (o pensione di cittadinanza) dichiarato mediante compilazione del campo 3 del Modulo A (disagio economico), sia stato riconosciuto a uno dei componenti del nucleo familiare ai fini ISEE (presenti nell'Allegato CF - Composizione nucleo ISEE) e che sia in possesso delle informazioni richieste, risultanti dalla lettera inviata dall’INPS.