Chiusura Conferenza Nazionale di Presentazione SGAte GAS

23/01/2010 13:39

Si è conclusa ieri a Montecatini Terme, dopo due giorni ricchi di eventi, la Conferenza Nazionale di presentazione di SGAte GAS. La Conferenza Nazionale ha costituito un importante momento di incontro e confronto tra tutti gli attori coinvolti nel progetto. Il programma  ha infatti visto avvicendarsi  interventi dell’ANCI, dell’Autorità per L’energia elettrica e il gas, della Cassa Conguaglio del Settore Elettrico, della Consulta nazionale dei CAF, dei Distributori.

In un clima sempre aperto al confronto ed al dialogo con i numerosi partecipanti (oltre 200 i convenuti, tra Sindaci, amministratori, dirigenti comunali) i relatori hanno illustrato i principali risultati conseguiti nel corso del 2009 con il Bonus Energia.

L’evento è stato un’utile occasione per raccogliere i numerosi input provenienti dalla platea e condividere i problemi incontrati quotidianamente dai Comuni che, come ha sottolineato Paolo Teti, Amministratore Delegato di Ancitel, “rappresentano la vera linfa vitale e la più grande risorsa del sistema SGAte, che proprio grazie agli operatori che vi lavorano riesce ad erogare un importante servizio sociale di supporto al cittadino”. Sulla stessa linea Egidio Fedele Dell’Oste, Direttore della Direzione Tariffe dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, che nel suo intervento ha evidenziato come “il bilancio positivo del primo anno di attività del sistema SGAte sia dovuto in grande parte ai Comuni, che hanno prestato la loro opera verso il cittadino con grande senso di responsabilità, anche in condizioni operative e di contesto difficili”.

Ad interventi di amplio respiro si sono avvicendati interventi di contenuto tecnico volti a presentare le novità introdotte dal Bonus GAS. Con esso, argomenta Valentino Ditoma, Responsabile Divisione Information Technology di Ancitel, “SGAte si arricchisce di nuove funzioni e possibilità, che sono state implementate con grande attenzione a rendere il lavoro degli operatori comunali semplice ed immediato, in analogia con quanto già fatto con il Bonus per Energia Elettrica”. “SGAte sta evolvendo – continua Ditoma – verso una piattaforma di servizio in grado di supportare molte altre tipologie di intervento in favore dei cittadini svantaggiati”.

La Conferenza di Montecatini Terme ha segnato un importante momento di incontro e di dialogo tra i Comuni e le Istituzioni, entrambi accomunati – con iniziative come il Bonus Elettrico ed il Bonus GAS - da un grande impegno nella realizzazione di servizi di supporto ai cittadini disagiati.